All'Istituto di Tumori di Milano, ospedale che da sempre è in prima linea nell'ambito della ricerca, della formazione di chirurghi, e della cura di questo male, hanno introdotto un nuovo sistema didattico per aumentare il numero dei chirurghi specializzati nelle nuove tecniche: tramite un apparecchio hardware e software di nuova generazione chiamato Streamgenie gli interventi chirurgici vengono trasmessi attraverso la rete Intranet dell'Istituto nelle aule in cui gli studenti possono seguire l'operazione.
Chi assiste dall'aula può anche dialogare con il chirurgo che opera e chiedere chiarimenti sulla tecnica di intervento utilizzata. Sul tavolo operatorio il tutto viene ripreso da una telecamera e attraverso un sistema di decodifica viene proiettato sugli schermi presenti nelle aule.
Tutto ciò fa sì che i partecipanti ai corsi possano usufruire delle lezioni dei docenti con un approccio pratico e non apprendendo le nuove tecniche dai libri o da fotografie.
Addirittura, in un prossimo futuro, attraverso un'implementazione di questa tecnologia, si potrà passare dalla rete intranet a quella internet e gli studenti potranno seguire gli interventi tramite il pc di casa. Artefice di questo innovativo metodo di insegnamento è il professor Ermanno Leo, direttore di Chirurgia Colo-Rettale.
Impossibile sarebbe portare troppi allievi contemporaneamente in sala operatoria, così aumentiamo esponenzialmente il numero degli studenti che apprendono."
Il professore ha spiegato a Mediaset online che in Italia questo è il primo caso: l'istituto dei tumori si sta velocemente adeguando alle nuove tecnologie estendendo una rete in fibra ottica a tutto il campus ospedaliero.
